Energy Management
-
Edifici “efficienti” ed edifici “smart”: il ruolo della digital energy verso le smart city
L’obiettivo del corso è quello di far comprendere le potenzialità associate alle tecnologie di efficienza energetica per lo sviluppo del paradigma dell’intelligent building.
Prezzo di listino: 1.200,00 €
Special Price 1.080,00 €
+ IVAData Corso: 14-15 Aprile 2021 -
L'efficienza energetica nel contesto industriale: audit, tecnologie e modelli di business
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari a comprendere l’importanza e le caratteristiche principali degli Audit Energetici quale step preliminare per gli investimenti in efficienza energetica.
1.200,00 € + IVAData Corso: 10-11 Febbraio 2021 -
La regolazione del mercato elettrico
L’obiettivo del corso è quello di comprendere i sistemi di regolazione (struttura di mercato ed operatori) e i meccanismi di formazione delle tariffe nei mercati dell’energia.LEGGI TUTTO...1.200,00 € + IVAData Corso: 15-16 Dicembre 2020 -
Le Energy Community: il ruolo atteso delle “aggregazioni” fisiche e virtuali
L’obiettivo del corso è analizzare le opportunità di business attuali e future legate allo sviluppo delle energy community, il ruolo e i modelli di business degli aggregatori, la situazione attuale e l’evoluzione delle piattaforme tecnologiche per la gestione delle comunità energetiche.LEGGI TUTTO...Prezzo di listino: 1.200,00 €
Special Price 1.080,00 €
+ IVAData Corso: 12-13 Maggio 2021 -
Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti di base e le informazioni necessarie a ricercare e valutare opportunità di business nel settore delle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico). Il principale ambito di interesse è l’Italia, anche se si discuteranno i caso degli altri principali paesi europei
1.200,00 € + IVAData Corso: 12 Gennaio 2021 -
L’evoluzione del sistema elettrico verso la Smart grid: storage, infrastruttura, normativa
L’aumento della generazione diffusa (GD) impone di sviluppare strutture e procedure operative fortemente innovative che, oltre a mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità dell’intera rete, siano anche in grado di far fronte ai numerosi problemi legati alla gestione della GD, alle possibilità di controllo del carico, alla promozione dell’efficienza energetica e ad un maggiore coinvolgimento degli utenti finali, attivi e passivi (che comprendono anche nuove tipologie come i SEU o i sistemi di storage) verso un dispacciamento locale.
1.200,00 € + IVAData Corso: 12-13 Gennaio 2021 -
Scenari energetici e ruolo delle fonti tradizionali di energia
L’obiettivo del corso è quello di comprendere le modalità di elaborazione ed interpretazione degli scenari energetici, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla fonti tradizionali di energia.
1.200,00 € + IVAData Corso: 18-19 Novembre 2020 -
Verso un nuovo “paradigma” di mobilità sostenibile: i veicoli elettrici e la smart mobility
Il corso si pone l'obiettivo di comprendere, sia su scala civile che industriale, i sistemi di gestione delle prestazioni termiche, la qualità ambientale e i requisiti di progettazione.
Reti di trasmissione e distribuzione: struttura, modalità di gestione, controllo e protezione. Il bilancio generazione/ carico; la regolazione di frequenza (primaria, secondaria, terziaria); la regolazione di tensione. I vincoli di funzionamento. Le risorse per il dispacciamento, modalità e obblighi di offerta. La generazione diffusa: principali caratteristiche tecniche e di funzionamento. L’impatto della GD sulle reti di distribuzione: la hosting capacity. L’evoluzione verso le smart grid: l’architettura della sottostazione estesa, le funzioni innovative.
Prezzo di listino: 1.200,00 €
Special Price 1.080,00 €
+ IVAData Corso: 16-17 Giugno 2021